Cedolare, bonus famiglie numerose, Imu. L'ultima versione del Decreto sul federalismo
Pubblicato il 28 gennaio 2011
L’ultima versione del Decreto legislativo sul fisco municipale precisa i tributi assorbiti dalla cedolare. La scelta per la tassazione a forfait comporterà il pagamento in unica soluzione, versando 21 per cento (per i contratti a canone libero) o il 19 per cento (per i contratti a canone concordato) del canone, l’Irpef sul reddito da locazione (con relative addizionali allo 0,4%), le imposte di registro e bollo sul contratto, nonché il bollo sulla risoluzione o proroga di esso.
Le famiglie numerose che sono in affitto, non avranno invece il bonus in loro favore (400milioni di euro). Mentre i proprietari degli immobili che opteranno per la tassazione a forfait rinunceranno per iscritto alla possibilità di aumentare il canone di locazione, né potranno adeguarlo all’indice Istat.
Circa l’Imposta municipale propria (Imu, allo 0,76%), la novità inserita in quest’ultima versione del Decreto riguarda la previsione del pagamento in due, non più quattro, rate con le medesime scadenze dell’Ici.