Cda risponde della bancarotta solo per illeciti conosciuti o conoscibili

Pubblicato il 04 aprile 2018

Membri del Consiglio di amministrazione responsabili se il dissesto era prevedibile

I membri del consiglio di amministrazione di una società di capitali possono essere ritenuti responsabili, sotto il profilo soggettivo, del delitto di bancarotta impropria da operazioni dolose protrattesi nel tempo, quando il dissesto della società, come effetto di tali condotte illecite, divenga astrattamente prevedibile.

Questo in caso di fallimento derivato anche dalle citate operazioni dolose, in danno di soggetto diverso da una pubblica amministrazione ovvero di un ente pubblico, determinanti, nel breve periodo, un arricchimento del patrimonio sociale.

Quando è possibile il concorso nella bancarotta per distrazione?

Inoltre, per affermare il concorso dei medesimi nella commissione del delitto di bancarotta per distrazione del patrimonio, commesso dal presidente del Cda, per inadempimento di costoro all’obbligo di impedire le distrazioni derivante dalla appartenenza al consiglio di amministrazione senza essere destinatari di deleghe gestorie, è necessaria la prova:

oppure,

Conoscenza o conoscibilità obbliga ad impedire l’evento

Solo la prova della conoscenza del fatto illecito, ovvero della concreta conoscibilità dello stesso anche mediante l’attivazione dei poteri informativi di cui all’articolo 2381, ultimo comma, del Codice civile, in presenza di segnali specifici di distrazione, comporta l’obbligo giuridico degli amministratori privi di deleghe gestorie di intervenire per impedire il verificarsi dell’evento illecito.

La volontaria mancata attivazione di tali soggetti in presenta di queste circostanze determina, in conclusione, l’affermazione della loro penale responsabilità in quanto la relativa omissione ha contribuito a cagionare l’evento dannoso.

Sono questi i principi di diritto affermati dalla Corte di cassazione, Prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 14783 depositata il 3 aprile 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy