Cause civili: la durata media effettiva è di 9 anni e mezzo

Pubblicato il 04 ottobre 2010
In base ai dati del ministero della Giustizia relativi al triennio 2006-2008, la durata media effettiva delle cause civili, dal primo grado fino al giudizio di Cassazione, è stata di nove anni e mezzo. Il problema è più grave per le cause concernenti materie come quella fallimentare e per quelle di particolare complessità. Il rallentamento maggiore è stato riscontrato nella fase dell'appello dove la durata effettiva media delle cause concluse con sentenza è aumentata del il 13,4%.

La conciliazione obbligatoria è uno degli strumenti studiati proprio al fine di ridurre il problema della lentezza della giustizia: l'auspicio del ministero della Giustizia è che gran parte delle liti termini davanti ai conciliatori senza riversarsi nel sistema giudiziario. In particolare, in considerazione del fatto che una quota intorno al 60-70% delle mediazioni ha esito positivo, potrebbero essere sottratte alla macchina-giustizia circa 600mila cause civili. Le nuove norme dovrebbero essere operative da marzo 2011. 

Ciò, nonostante le resistenze dell'Avvocatura e le richieste di rinvio. Nel frattempo, c'è un gran fermento nel mondo degli enti e degli organismi per chiedere l'accreditamento come mediatori o formatori. Ad oggi, sono 104 gli enti mediatori già iscritti nell'apposito elenco per le controversie societarie, 111 i formatori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy