Casse edili, niente Imu e Tasi per gli immobili utilizzati

Pubblicato il 06 ottobre 2015

Il Mef, con la risoluzione n. 8/DF del 5 ottobre 2015, chiarisce che gli immobili utilizzati dalle Casse edili per l’attività previdenziale possono beneficiare dell’esenzione Imu e Tasi.

Infatti, le Casse edili possiedono, ai fini dell'esenzione, contemporaneamente sia i requisiti di carattere soggettivo e oggettivo, di cui alla lett. i) del decreto Ici, sia quelli generali e di settore ex artt. 3 e 4 del DM n. 200/2012. Per questi ultimi, ai fini del riconoscimento dell’esenzione dall’Imu e dalla Tasi è fondamentale che lo statuto delle casse edili contempli anche il possesso di tali requisiti generali.

Il requisito soggettivo è soddisfatto poiché, secondo il Mef, le casse edili – non avendo come oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale – rientrano pacificamente tra gli enti non commerciali di cui all’art. 73, comma 1, lett. c) del d.p.r. n. 917/1986.

Così come il requisito oggettivo, visto che gli immobili posseduti e utilizzati da tali enti sono destinati esclusivamente allo svolgimento, con modalità non commerciali, di attività strettamente funzionali e inerenti all’erogazione di prestazioni previdenziali e assistenziali obbligatorie. A supporto il dipartimento cita la giurisprudenza della Corte di Cassazione, che nelle sentenze n. 25888 del 28 ottobre 2008 e n. 6869 del 7 maggio 2012, dopo aver illustrato l’evoluzione interpretativa che ha interessato la questione, è pervenuta alla conclusione che le casse edili adempiono a vere e proprie prestazioni previdenziali.

Resta fermo che l’esenzione non spetta con riferimento alle unità immobiliari di fatto non utilizzate, che devono essere in ogni caso dichiarate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy