Casse di previdenza private, recupero più facile dei contributi dei professionisti

Pubblicato il 14 ottobre 2015

E' stato siglato, il 13 ottobre 2015, un protocollo d'intesa tra l'Amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, e il Presidente dell'Adepp (l'Associazione delle Casse previdenziali private), Andrea Camporese, con il fine di rendere più facile il recupero dei contributi previdenziali dei professionisti.

Riscossione efficiente e adempimenti leggeri

L'accordo vuole proprio consentire una riscossione più efficiente delle quote contributive dovute dai professionisti e una migliore assistenza per i singoli iscritti, che si stanno mettendo in regola con i versamenti, tramite l'utilizzo di servizi internet e adempimenti più leggeri.

Grazie alla convenzione siglata, infatti, sarà possibile la riscossione mediante ruolo e verrà assicurato l'impiego di una piattaforma specifica di servizi web (disponibile sul sito www.gruppoequitalia.it), mediante la quale verrà consentito agli istituti previdenziali di conoscere nell'immediato la situazione dei ruoli affidati ad Equitalia per l'incasso, oltre che la rendicontazione delle attività di recupero svolte.

Inoltre, da tutto ciò ne beneficerà anche il rapporto con i contribuenti, dal momento che le Casse, visualizzando la posizione di ogni singolo iscritto, riusciranno a fornirgli informazioni e assistenza con maggiore rapidità.

Soddisfazione è stata espressa dai rappresentanti di Equitalia e Adepp che considerano l'accordo raggiunto un tassello importante per il futuro del mondo della previdenza privata. Camporese è infatti convinto che “se è vero che la riscossione è un obbligo di legge, il rapporto con i professionisti può essere sempre più impostato alla collaborazione in un momento di oggettiva difficoltà economica”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy