Casse di previdenza con il bonus

Pubblicato il 28 luglio 2015

E' disponibile online, anche se in attesa della pubblicazione in "Gazzetta", il decreto Mef del 19 giugno 2015, che stabilisce le regole per il credito di imposta in favore degli enti di previdenza obbligatoria, nonché delle forme di previdenza complementare.

Viene dalla legge n. 190/2014 – Stabilità 2015 – l'istituzione del bonus che si prefigge di bilanciare, in parte, l'aumento della tassazione delle rendite finanziarie, con l'imposizione del 26% per le casse e del 20% per i fondi pensione. Infatti, è riconosciuto “un credito di imposta pari alla differenza tra l’ammontare delle ritenute e imposte sostitutive effettivamente applicate nella misura del 26 per cento sui redditi di natura finanziaria dichiarate e certificate dai soggetti intermediari o dichiarate dai soggetti medesimi, e l’ammontare di tali ritenute e imposte sostitutive computate nella misura del 20 per cento, a condizione che un importo corrispondente o una quota di tali redditi sia investito in attività di carattere finanziario a medio o lungo termine”, indicati nel decreto.

L'utilizzo è in compensazione, con il modello F24 telematico, e dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi.

Possono accedere al beneficio gli investimenti fatti nei settori infrastrutturali turistici, culturali, ambientali, idrici, stradali, ferroviari, portuali, aeroportuali, sanitari, immobiliari pubblici non residenziali, delle telecomunicazioni e dell’energia.

L'Agenzia delle entrate, che gestisce l'agevolazione, provvederà ad approvare il modulo di richiesta ed a fornire regole ad hoc per la fruizione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy