Cassazione: il giusto discrimine tra locazione di immobile e affitto d'azienda

Pubblicato il 20 gennaio 2010
Mentre in caso di locazione di immobile a destinazione alberghiera la convenzione negoziale ha per oggetto un bene, l'immobile, che viene considerato specificamente, nell'economia del contratto, come l'oggetto principale della stipulazione, secondo la sua consistenza effettiva e con funzione prevalente e assorbente rispetto agli altri elementi, che assumono carattere di accessorietà rimanendo ad esso collegati sul piano funzionale in una posizione di coordinazione-subordinazione, nell'affitto di azienda, per contro, l'immobile non è considerato nella sua individualità giuridica, bensì come uno degli elementi costitutivi del complesso dei beni legati tra loro da un vincolo di interdipendenza e complementarietà per il conseguimento di un determinato fine produttivo.

E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 12543 del 2009.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy