Cassa forense: regolamento sui contributi minimi in dirittura d’arrivo

Pubblicato il 17 maggio 2013 La Cassa nazionale forense, in attuazione dell’articolo 21, comma 9 della Legge di riforma forense n. 247/2012, sta mettendo a punto il regolamento determinativo dei minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali, eventuali condizioni temporanee di esenzione o di diminuzione dei contributi per soggetti in particolari condizioni e l'eventuale applicazione del regime contributivo. Si ricorda, infatti, che alla luce delle novità introdotte con il testo di riforma dell’ordinamento professionale forense, l'iscrizione all’Albo avvocati comporta obbligatoriamente l’iscrizione alla Cassa Forense, per tutti gli iscritti agli Albi che esercitino la professione con carattere di continuità.

Relativamente a questo regolamento, il presidente della Cassa nazionale forense, Alberto Bagnoli, in occasione della terza edizione della Giornata nazionale della previdenza, in programma a Milano per il 16, 17 e 18 Maggio 2013, ha illustrato ad ItaliaOggi alcune anticipazioni.

In particolare, Bagnoli ha precisato che l’approvazione definitiva del regolamento – da approvarsi entro un anno dall’entrata in vigore della legge forense - è prevista per il mese di giugno. Entro la fine del mese di maggio, infatti, lo stesso verrà sottoposto al comitato dei delegati e, successivamente, agli ordini forensi.

Il presidente della Cassa forense ha, altresì, sottolineato come l'obbligo di corrispondere i contributi prescritti, anche quelli minimi, e pure nella misura ridotta, sarà valido anche per il 2013; il relativo versamento potrà essere effettuato in parte questo anno e in parte nel prossimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy