Cassa forense: imminenti interventi per garantire la sostenibilità a 50 anni

Pubblicato il 08 agosto 2012 La Cassa forense è in procinto di approvare alcuni interventi di riforma che saranno utili a garantire, per come richiestole dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, la sostenibilità a 50 anni. Il 5 settembre si riunirà, a tal fine, il comitato dei delegati dell’Ente di previdenza degli avvocati.

Le misure in discussione prevedono l’estensione del contributo integrativo del 4% oltre il 2015, il calcolo della pensione su tutti gli anni di attività lavorativa dei professionista, il riassorbimento della quota modulare dell'1% nel contributo soggettivo del 13% (che diverrà, quindi, pari al 14%).

Se non dovesse raggiungere l’obiettivo prefissato, la Cassa subirebbe una "penalità" consistente nel passaggio forzato al metodo di calcolo contributivo pro rata a partire dal 1° gennaio 2012 e nella previsione di un contributo di solidarietà per i pensionati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy