Carte aziendali, stop abusi

Pubblicato il 04 febbraio 2009

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4404 del 2 febbraio 2009, ha accolto, con rinvio, un ricorso presentato dalla Procura di Perugia contro la decisione con cui la Corte d'appello umbra aveva prosciolto, per prescrizione di reato, l'amministratore di una società che aveva sottratto denaro dai conti aziendali per scopi personali. L'imprenditore, per il quale il reato di appropriazione indebita era caduto in prescrizione, rischia ora - e dopo la dichiarazione di fallimento della società - una più grave condanna per bancarotta fraudolenta. Il giudicato sul primo reato non preclude, infatti, il successivo giudizio sul reato fallimentare. Per la quinta sezione penale, in particolare, “in presenza di condotte materiali del tutto identiche, poste in essere dall'imputato nella riferita qualità, un elemento del tutto esterno alla condotta stessa, quale appunto la dichiarazione di fallimento, non avrebbe potuto essere considerato evento ulteriore, idoneo a consentire l'istaurazione di un nuovo giudizio per bancarotta fraudolenta per distrazione a suo carico, dopo l'intervenuta irrevocabilità della condanna per appropriazione indebita”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy