Canone Rai anche con reti oscurate

Pubblicato il 03 febbraio 2016

La richiesta di oscuramento dei canali Rai non rientra nel novero dei fatti estintivi dell’obbligo di pagamento del canone televisivo.

Canone come prestazione di natura tributaria

Il canone radiotelevisivo – per come precisato dalle Sezioni unite di Cassazione nel testo della sentenza n. 24010/07 – non trova la sua ragione nell’esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente alla Rai, gestore del servizio pubblico radiotelevisivo, ma costituisce una prestazione tributaria fondata sulla legge e non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio.

Sulla scorta di queste considerazioni, la Corte di cassazione, con ordinanza n. 1922 depositata il 2 febbraio 2016, ha cassato, con rinvio, la decisione di merito con la quale la CTR del Lazio aveva accolto la tesi di un contribuente secondo cui la richiesta di oscuramento dei canali Rai farebbe venire meno l’obbligo di pagamento del canone.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy