Cancellazione voli, pratiche scorrete. Ryanair nel mirino dell’Antitrust

Pubblicato il 21 settembre 2017

L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, il 20 settembre 2017, ha aperto un procedimento istruttorio a carico del vettore aereo Ryanair per presunte pratiche commerciali scorrette in violazione del Codice del consumo.

In contestazione, in particolare, le numerose cancellazioni dei voli effettuate o da effettuarsi nelle prossime settimane, che potrebbero configurarsi quale violazione degli obblighi di diligenza ex art. 20 D.Lgs. n. 206/2005, siccome in larga parte riconducibili a ragioni organizzative e gestionali già note alla società, dunque non occasionali e fuori del suo controllo. Cancellazioni che hanno causato e stanno causando notevoli disagi ai consumatori che avevano già programmato i propri spostamenti e pagato i relativi biglietti aerei.

Altro profilo di contestazione, sono le modalità con cui il vettore irlandese ha informato i passeggeri della cancellazione dei voli, senza prospettare possibili soluzioni di rimborso o modifica dei biglietti, così inducendo i consumatori in errore circa l’esistenza del loro diritto alla compensazione pecuniaria.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy