Brevi

Pubblicato il 12 luglio 2008 In risposta all’istanza avanzata dal titolare di una ditta produttrice di “frico” e “frico di patate”, che chiedeva di conoscere la corretta aliquota Iva applicabile alla cessione dei suddetti prodotti, l’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 294/E/2008 – ha precisato che il “frico” sconta l’aliquota Iva agevolata del 4%, mentre il “frico di patate” quella del 10%. Il motivo è da ricondurre al fatto che i risultati dell'analisi chimica organolettica effettuata dai laboratori dell'agenzia delle Dogane hanno condotto a una differente classificazione delle due specialità. Infatti, il "Frico" è un latticino, mentre il "Frico di patate" è una "preparazione alimentare non nominata né compresa altrove", per cui sconta una maggiore imposta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy