Botta e risposta tra ANM e magistrati onorari

Pubblicato il 27 aprile 2017

L’Associazione nazionale magistrati, a mezzo del proprio presidente, Eugenio Albamonte, si è detta “sorpresa” della reazione di dura critica con cui la magistratura onoraria ha accolto il proprio parere rispetto all’ipotesi stabilizzazione, per come sollecitato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

Secondo l’ANM, trattandosi di un “pronunciamento istituzionale sull’impatto della legge”, non sarebbe stato ben compreso “il contesto in cui è lo stesso è stato espresso.

Le rivendicazioni della categoria non sono state riprese nel citato parere ma su queste, precisa l’ANM, “non siamo stati interpellati

Il nostro – ha sottolineato Albamonte - è un parere ricco di apprezzamenti per i giudici onorari e nel medesimo è stata anche sottolineata la condivisione dell’impianto della delega e che l’ANM, di fatto, è assolutamente d’accordo con la proroga per quattro quadrienni dei giudici onorari in servizio.

Da qui l’auspicio a riprendere l’interlocuzione e il confrontose ce lo chiederanno”.

Giudici onorari delusi: ANM non ci rappresenta

Ma la polemica non si placa ed i magistrati onorari sembrano rincarare la dose.

E’ di ieri, 26 aprile 2017, un nuovo comunicato congiunto delle associazioni maggiormente rappresentative della categoria in cui viene espressa “grande delusione nei confronti di una figura, la magistratura professionale, la quale quotidianamente si è "servita" dei magistrati onorari per decenni, e da cui ci si sarebbe attesi un maggiore riconoscimento”.

In particolare, viene sottolineato come il Comitato direttivo centrale dell’Associazione dei magistrati non abbia speso una parola sulla grave situazione dei giudici onorari in servizio, e non abbia preso in considerazione né l’appello della Presidente della Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, Dr.ssa Cecilia Wilkstrom, né le comunicazioni dei Presidenti dei Tribunali inviate al Ministro, né, soprattutto, l’apertura del parere del Consiglio di Stato ad una ipotesi di permanenza delle funzioni.

Di fronte a tutto questo – sottolinea la categoria – “è legittimo chiedersi se questa ANM sia veramente rappresentativa della magistratura italiana”.

Di certo – viene amaramente concluso – “non lo è per la magistratura onoraria”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy