Bonus per la bonifica di siti inquinati, il decreto con le condizioni presto in “GU”

Pubblicato il 26 settembre 2014 Il decreto interministeriale Mise-Mef del 7 agosto 2014, che stabilisce le condizioni, i limiti, le modalità e i termini di decorrenza per la concessione delle agevolazioni in favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti a favorire la bonifica e la messa in sicurezza dei siti inquinati di interesse nazionale e la loro riconversione industriale è in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”.

Il provvedimento definisce le modalità per beneficiare delle agevolazioni concesse sotto forma di credito d’imposta, anche se si resta in attesa di una circolare del Direttore generale per la specificazione dei contenuti del modello di istanza, oltre che delle modalità e dei termini di presentazione delle stesse.

Si ricorda che possono beneficiare del credito d'imposta tutte le imprese proprietarie o interessate a bonificare "siti inquinati di interesse nazionale", sia in esercizio sia dismessi, e che per tale fine sono stati stanziati complessivamente 70 milioni di euro, di cui 20 milioni per l'anno 2014 e 50 milioni per l'anno 2015, fermi restando altri stanziamenti che potranno essere disposti con appositi provvedimenti normativi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Edilizia industria e cooperative - Ipotesi di chiusura salariale del 28/1/2025

04/02/2025

Edilizia industria e cooperative. Aumento salariale

04/02/2025

Emittenti radiotelevisive. Proroga polizza sanitaria

04/02/2025

CCNL Emittenti radiotelevisive - Accordo del 20/12/2024

04/02/2025

Licenziamento per GMO: nessun obbligo di ricollocazione in mansioni inferiori non compatibili

04/02/2025

Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa

04/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy