Black list Credito d'imposta indiretto

Pubblicato il 25 novembre 2016

Una società controllante residente in Italia propone all'Agenzia delle Entrate istanza di interpello per conoscere la corretta interpretazione dell’articolo 89, comma 3, del Tuir, come modificato dal “decreto internazionalizzazione” (Dlgs 147/2015).

Nello specifico, la società istante chiede se è possibile usufruire del credito d’imposta previsto dal citato articolo 89, che consente al socio residente di scomputare, dalle imposte dovute in Italia sugli utili provenienti da una società controllata residente in uno Stato a fiscalità privilegiata, le imposte estere pagate da quest’ultima, qualora la medesima abbia ottenuto la disapplicazione della disciplina Cfc in base alla “prima esimente”.

Con la risoluzione n. 108 del 24 novembre 2016, l'Agenzia delle Entrate precisa che una società controllante residente può beneficiare del credito d’imposta, in ragione delle imposte assolte all’estero da una società partecipata localizzata in uno Stato a regime fiscale privilegiato (che ha ottenuto la disapplicazione della disciplina Cfc in ragione della “prima esimente”), anche nel caso in cui non abbia percepito direttamente i dividendi della controllata, ma questi siano stati distribuiti ad una società controllante intermedia, a sua volta residente all’estero, i cui redditi siano tassati in Italia ai sensi della disciplina Cfc (credito d’imposta “indiretto”).

Conclude, quindi, l'Agenzia che il credito d’imposta sui dividendi da società black list che hanno ottenuto la disapplicazione spetta anche se gli utili sono percepiti attraverso una Cfc intermedia e tale credito potrà scomputarsi solo dalle imposte emergenti dal quadro RM del socio controllante residente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy