Biglietto aereo internazionale acquistato online: a chi la giurisdizione?

Pubblicato il 10 luglio 2019

Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno risolto una questione di giurisdizione ad esse sottoposta e che riguardava l’individuazione del giudice competente in una controversia che aveva ad oggetto un contratto di trasporto aereo internazionale.

Detto contratto concerneva l'acquisto di titolo di viaggio, intercorso tra una compagnia aerea extraeuropea, con sede legale a Mosca, e due cittadini italiani, domiciliati in Italia, in relazione all'azione risarcitoria proposta dai viaggiatori, per inadempimento contrattuale produttivo di danni a cose.

Nel dettaglio, la contrattazione e l'acquisto dei biglietti aerei erano avvenuti interamente via internet.

Sezioni Unite: attori italiani, giurisdizione del giudice italiano

Con sentenza n. 18257 dell’8 luglio 2019, la Corte di cassazione ha ritenuto che poiché, nella specie, gli attori del giudizio risarcitorio di merito avevano il loro domicilio in Italia, doveva essere dichiarata la giurisdizione del giudice italiano.

Nelle controversie riferite ai contratti aerei come quello di specie e volte ad ottenere il risarcimento per inadempimento contrattuale produttivo di danni a cose, ai sensi dell'art. 33, comma 1, della Convenzione di Montreal del 28 Maggio 1999, ratificata in Italia con Legge n. 12/2004 - hanno chiarito gli Ermellini - ove la contrattazione e l'acquisto siano avvenuti interamente online, “la giurisdizione può essere radicata nel domicilio dell'acquirente, così dovendosi interpretare il criterio di determinazione della competenza giurisdizionale, individuato nello stabilimento a cura del quale contratto è stato concluso, trattandosi di criterio concorrente con quello di destinazione del viaggio e del domicilio del vettore aereo”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy