Bando Eurostars 3, finanziata la ricerca industriale delle PMI europee

Pubblicato il 14 ottobre 2021

Si è aperto ufficialmente il 2 settembre 2021 il primo bando di finanziamento Eurostars 3 di sostegno alle PMI innovative e loro partner.

Eurostars 3 è la naturale prosecuzione in Horizon Europe dei programmi Eurostars 1 e 2, finanziati rispettivamente nell'ambito del 7° Programma Quadro e di Horizon 2020.

Il Bando è dedicato a progetti di R&S e innovazione, indirizzati a sviluppare prodotti, processi o servizi destinati al mercato. Esso, infatti, è finalizzato ad aiutare le PMI innovative ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione e la loro produttività e a permettere loro di integrarsi in catene globali del valore e in nuovi mercati.

In totale sono 37 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo EUREKA, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati.

Per l’Italia sarà il ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) a finanziare le PMI, grandi imprese ed enti di ricerca che parteciperanno al bando Eurostars.

Bando Eurostars 3, entità degli aiuti

Il Bando è finanziato sia con fondi europei che con risorse stanziate dai paesi aderenti al network Eureka.

In Italia il cofinanziamento nazionale è garantito dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

L'importo massimo del finanziamento è una sovvenzione di 250.000 euro per progetto, con tassi di cofinanziamento che variano a seconda delle tipologia del partecipante, fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili (ricerca industriale e sviluppo sperimentale).

Il finanziamento è concesso indipendentemente dal numero di partecipanti italiani.

Per le piccole imprese, gli utenti finali e gli enti di ricerca privati, il finanziamento del Mur coprirà fino al 40% dei costi del progetto di ricerca industriale e fino al 30% dei costi del progetto di sviluppo sperimentale.

Per le aziende di medie dimensioni, gli utenti finali e gli enti di ricerca privati, il finanziamento del Mur coprirà fino al 30% dei costi del progetto di ricerca industriale e fino al 20% dei costi del progetto di sviluppo sperimentale.

Progetti di R&S e innovazione, attività ammissibili

Sono ammissibili al finanziamento tutte le attività che possono essere classificate come ricerca industriale o sviluppo sperimentale, ma i costi di ricerca industriale devono essere superiori ai costi di sviluppo sperimentale. I costi della copertura Mur comprendono:

PMI innovative, requisiti per candidarsi al Bando Eurostars 3

Per candidarsi è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

Il nuovo bando si chiuderà il 4 novembre 2021, le domande andranno presentate entro tale data.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy