Sostegno Inclusione Attiva all'avvio

Pubblicato il 20 luglio 2016

L’INPS, con circolare n. 133 del 19 luglio 2016, ha fornito istruzioni in merito alla SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) che è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, in cui siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.

Il sussidio è subordinato ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa - finalizzato ad aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia - predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i Servizi per l’Impiego, i Servizi Sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit.

I progetti saranno rivolti principalmente alla ricerca attiva di lavoro, per mezzo di interventi quali tirocini, borse-lavoro, formazione e potranno prevedere anche percorsi attivi nella cura dei figli.

L’adesione e la partecipazione al progetto rappresenteranno la condizione necessaria al godimento del beneficio.

Il Decreto Interministeriale 26 maggio 2016 affida ai Comuni la gestione operativa delle domande ed il relativo accoglimento/diniego, mentre l’Istituto è chiamato ad effettuare i controlli delle posizioni dei soggetti richiedenti per verificare il possesso dei requisiti richiesti.

Gli interessati dovranno presentare la domanda al proprio Comune di appartenenza che effettueranno i controlli di competenza e successivamente la inoltrerà all’INPS che è tenuto ad effettuare verifiche su ISEE, presenza di eventuali altre prestazioni di natura assistenziale, situazione lavorativa ecc..

I benefici economici – chiarisce la circolare n. 133/2016 -saranno erogati dal Gestore del servizio attraverso una Carta precaricata in relazione alla composizione del nucleo familiare beneficiario, secondo la seguente ripartizione:

 

NUCLEO FAMILIARE

IMPORTO MENSILE IN €

1 membro

80

2 membri

160

3 membri

240

4 membri

320

5 o più membri

400

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy