Autovelox va posizionato nel senso di marcia autorizzato

Pubblicato il 02 ottobre 2018

E’ da ritenere affetto da "illegittimità derivata" il verbale di contestazione differita della violazione di eccesso di velocità, rilevata a mezzo di autovelox, qualora quest’ultimo sia stato posizionato sul senso di marcia contrapposto rispetto a quello previsto nel decreto prefettizio autorizzativo.

In questo caso, infatti, difetterebbe, a monte, l'adozione di uno specifico provvedimento autorizzativo

Se, ossia, il decreto del Prefetto abbia previsto la legittima installazione lungo un solo senso di marcia, è in quest’ultimo che possono effettuarsi gli accertamenti tramite rilevatore di velocità.

Apparecchio su lato opposto? Multa illegittima

Lo ha precisato la Corte di cassazione, con ordinanza n. 23726 depositata il 1° ottobre 2018, di rigetto del ricorso sollevato da un Comune contro la decisione di merito che aveva accolto un'opposizione avverso un verbale di accertamento elevato in ordine alla violazione di cui all'articolo 142 del Codice della strada.

Nella propria decisione, la Suprema corte ha evidenziato che nell’ipotesi in cui, come nella specie, il decreto amministrativo autorizzi il posizionamento di un apparecchio autovelox lungo il lato di una sola carreggiata di un tipo di strada, diventa, conseguentemente, obbligatorioche l'ente proprietario della strada appronti i predetti necessari adempimenti di garanzia per gli utenti (circa la preventiva segnalazione dell'installazione dell'apparecchio elettronico e la visibilità del segnale che lo preannuncia sullo stesso lato e, quindi, per il corrispondente senso di marcia), anche al fine di tutelare le indispensabili esigenze di sicurezza pubblica connesse a siffatta attività di rilevamento”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy