Autotrasporto: finanziati gli investimenti

Pubblicato il 20 settembre 2016

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 216 del 15 settembre il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti pubblica due decreti – rispettivamente datati 19 luglio 2016 e 7 settembre 2016 – con i quali vengono stabilite la ripartizione e le modalità di erogazione delle risorse finanziarie a favore delle imprese di autotrasporto relativamente all'anno 2016.

Modalità di erogazione delle risorse destinate agli investimenti

Con il decreto 19 luglio 2016, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti disciplina la ripartizione e le modalità di erogazione delle risorse finanziarie a favore delle imprese di autotrasporto relative all'anno 2016, nel limite di spesa pari a 25.347.868 euro.

si specifica che 25.000.000 euro sono destinati ad incentivi, a beneficio delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano, regolarmente iscritte al registro elettronico nazionale e all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, per scopi di:

- rinnovo e adeguamento tecnologico del parco veicolare,

- acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale,

- per favorire iniziative di collaborazione e di aggregazione fra le imprese del settore.

Mentre, 347.868 euro sono accantonati in un fondo di riserva a copertura di eventuali contenziosi giurisdizionali connessi con la gestione della presente misura.

Modalità di presentazione delle istanze

Con il decreto 7 settembre 2016, invece, il Ministero disciplina le modalità operative per la gestione della misura d'incentivazione di cui al Dm 19 luglio 2016 con specifico riferimento allo svolgimento dell'attività istruttoria, ai termini di presentazione delle domande di ammissione ai benefici, nonchè alle modalità di dimostrazione dei relativi requisiti tecnici richiesti.

Nel provvedimento si specifica che:

- il termine per presentare le domande per accedere ai contributi decorre dal 20 ottobre 2016 e scade, perentoriamente, il 15 aprile 2017.

- le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica, sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale dell'impresa, del consorzio o della cooperativa richiedente, seguendo le specifiche modalità che, a partire dal 10 ottobre 2016, saranno indicate sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nella sezione «autotrasporto» - «contributi ed incentivi».

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy