Autoliquidazione INAIL 2024/2025: istruzioni per calcolare il premio

Pubblicato il 23 gennaio 2025

La procedura di autoliquidazione INAIL consente ai datori di lavoro di determinare e regolare i premi assicurativi obbligatori per la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Per l’anno 2024/2025, i datori di lavoro titolari di Posizione Assicurativa Territoriale (PAT) devono calcolare e dichiarare le retribuzioni effettive per il conguaglio del dovuto dell’anno 2024 (regolazione) e quelle presunte per l’acconto dell’anno 2025 (rata).

Come di consueto, l’invio dell’autoliquidazione dovrà avvenire esclusivamente tramite i servizi ALPI online e Invio Telematico Dichiarazione Salari entro il 28 febbraio 2025.

Per il versamento della contribuzione dovuta, invece, il pagamento della prima o unica rata dovrà avvenire entro il 16 febbraio 2025.

Nel caso in cui le previsioni retributive per il 2025 risultino inferiori o superiori rispetto a quelle del 2024, il datore di lavoro può richiedere, entro il 16 febbraio 2025, la riduzione del presunto, specificandone le motivazioni (ad esempio, ridimensionamento dell’attività, ricorso alla CIG o cessazioni parziali).

A partire dal 3 dicembre 2024, l’INAIL ha reso disponibili le basi di calcolo necessarie per la corretta determinazione del premio assicurativo. La mancata o tardiva trasmissione della dichiarazione delle retribuzioni comporta la comminazione di sanzioni amministrative da 125,00 a 770,00 euro.

Ulteriori dettagli ed esempi pratici di calcolo del premio assicurativo nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy