Auto usate, regole boomerang

Pubblicato il 19 marzo 2008 La novità introdotta dalla Finanziaria 2008 in merito alla rivendita con base imponibile del 40% delle auto acquistate con Iva detratta alla stessa percentuale potrebbe indurre, malauguratamente, gli operatori a tornare all’utilizzo del mandato a vendere. Risulta, infatti, meno conveniente il vantaggio della maggior detrazione, in funzione dell’entità del corrispettivo di vendita. Dall’esempio offerto nell’articolo si dimostra che la maggior detrazione, tra il decimo prima previsto ed il 40% attuale, viene ridotta di due terzi al momento della rivendita. La motivazione è da addebitare al fatto che la cessione dei veicoli acquistati con la detrazione del 10% o del 15% faceva rientrare il bene nel regime dei beni usati e, dunque, l’unica Iva dovuta rimaneva quella sul margine del rivenditore. Invece, la norma sulla detrazione introdotta con la Finanziaria 2008 non dice nulla in merito ai passaggi successivi che applicano il regime ordinario (il calcolo dell’imposta va fatto sull’intero corrispettivo pagato dal cliente finale).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy