Attività fisica adattata. 1,5 milioni di euro per il 2022

Pubblicato il 17 giugno 2022

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno il decreto del 5 maggio 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze riguardante le modalità per accedere al credito d’imposta rivolto alle persone fisiche che effettuano attività fisica adattata.

Per attività fisica adattata si intende lo svolgimento di attività comprendenti l'educazione fisica, le discipline sportive, la riabilitazione funzionale e le scienze motorie per le persone in difficoltà, svolte in strutture non sanitarie.

A prevedere il bonus è stata la legge di bilancio 2022 (art. 1, comma 737, L. n. 234/2021) che riconosce per il 2022 un limite massimo di spesa pari a 1,5 milioni di euro.

Bonus per attività fisica adattata 2022

Il credito d'imposta spetta alle persone fisiche che, dal 1°gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate per lo svolgimento di attività fisica adattata.

Per l’attuazione della misura, l’Agenzia delle Entrate dovrà emanare, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, un provvedimento in cui fornirà le indicazioni per l’invio, da parte dei contribuenti interessati, di un’istanza all’interno della quale inserire l'importo della spesa agevolabile sostenuta nell'anno 2022 per fruire di attività fisica adattata.

Successivamente, sarà la stessa Agenzia, sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate e l'ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, a determinare la percentuale della spesa sostenuta da ciascun soggetto riconosciuta a titolo di credito d'imposta.

La percentuale da utilizzare verrà comunicata a mezzo di provvedimento agenziale.

Il credito di imposta in parola sarà fruibile solo nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta nel quale sono state sostenute le spese oggetto di agevolazione. L’eventuale parte di credito non utilizzato sarà riportabile nei periodi di imposta successivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy