Atti giudiziari. Prenotazione a debito dell’imposta di registro

Pubblicato il 02 febbraio 2023

Per quanto riguarda le imposte a cui assoggettare gli atti dell'Autorità giudiziaria la disciplina è contenuta nel DPR n. 131/1986. La domanda posta verte sul comportamento da tenere nel caso in cui la condanna al risarcimento accerti come reati solo alcuni dei fatti dedotti in giudizio o dichiari responsabili solo alcuni convenuti nonchè sulla la solidarietà delle parti in causa nel versamento dell’imposta di registro.

La risposta n. 186 del 1° febbraio 2023 ricorda che gli atti dell'autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio, sono soggetti all'imposta anche se al momento della registrazione siano stati impugnati o siano ancora impugnabili, salvo conguaglio o rimborso in base a successiva sentenza passata in giudicato.

Vige il principio della solidarietà delle parti in causa al pagamento delle imposte, anche se vi è una deroga: è prevista la registrazione a debito “cioè senza contemporaneo pagamento delle imposte dovute” solo per ipotesi tassativamente declinate. In sostanza, si tratta di una annotazione a futura memoria di una voce di spesa, per la quale non vi è pagamento immediato, ai fini dell'eventuale successivo recupero.

Tra le ipotesi indicate si enunciano le sentenze e gli altri atti degli organi giurisdizionali che condannano al risarcimento del danno prodotto da fatti costituenti reato.

Pertanto, in tali atti deve essere indicata la parte obbligata al risarcimento del danno, nei cui confronti deve essere recuperata l'imposta prenotata a debito.

Per individuare la tassazione applicabile occorre, quindi, rifarsi al provvedimento contenente le statuizioni, anche al fine di identificare le parti obbligate al risarcimento del danno, nei cui confronti dovrà poi essere recuperata l'imposta prenotata a debito.

In assenza di tale atto, la prenotazione a debito dell’imposta di registro può operare esclusivamente con riguardo a quella dovuta in relazione agli obblighi di risarcimento del danno prodotto da fatti costituenti reato derivanti da condanna.

Successivamente, l’imposta potrà poi essere recuperata nei confronti dei soli convenuti che sono stati condannati e non nei confronti del soggetto danneggiato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

15/04/2025

Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore

14/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy