Comunicazione di assunzione: come e quando utilizzare l'Uniurg

Pubblicato il 31 luglio 2024

L’applicativo Uniurg consente ai datori di lavoro pubblici e privati, di qualsiasi settore, di adempiere all'obbligo di comunicazione preventiva di assunzione dei lavoratori in casi di urgenza, ad esclusione delle agenzie per il lavoro relativamente ai rapporti di somministrazione.

La trasmissione del modello Uniurg, reso operativo dal decreto ministeriale del 29 marzo 2022, n. 194, deve essere effettuata tramite i servizi informatici resi disponibili dal 6 aprile 2022, entro il giorno antecedente all’instaurazione del rapporto di lavoro. Si evidenzia che, a partire da tale data, non è più possibile procedere alla trasmissione della comunicazione a mezzo fax, salvo i casi di indisponibilità o malfunzionamento dei sistemi informatici.

Ipotesi derogatoria alla comunicazione preventiva

Le ipotesi derogatorie alla comunicazione preventiva dei lavoratori ricorrono nei seguenti casi:

NOTA BENE: Nel modello Uniurg è necessario indicare la fattispecie dell’urgenza tra quelle indicate e va integrarlo con l’invio della comunicazione obbligatoria Unilav.

Composizione e trasmissione del modello Uniurg

Il modello Uniurg è composto da quattro sezioni che contengono i dati essenziali riguardanti il datore di lavoro, il lavoratore, il rapporto di lavoro e i dati di trasmissione.

I datori di lavoro possono accedere alla procedura informatica COUniUrg dedicata previa autenticazione digitale tramite SPID o CIE. La procedura permette di compilare il modulo informatico che sostituisce il precedente servizio “Fax Service”. Inoltre, il nuovo applicativo consente di cercare le comunicazioni già inviate, se presenti.

Dopo la trasmissione, il datore di lavoro deve consegnare una copia del modello trasmesso al Ministero del Lavoro al professionista incaricato, per consentire l’invio del modello Unilav.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy