Assonime. Deduzioni Irap su interessi passivi e costo del lavoro

Pubblicato il 29 maggio 2012 A seguito della pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” del 2 marzo 2012, del decreto legge n. 16/2012 (Semplificazioni fiscali), convertito con modificazioni dalla legge n. 44 del 26 aprile 2012, contenente “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”, Assonime ha pubblicato la circolare n. 14 del 28 maggio 2012, in cui si esaminano gli aspetti più importanti di tale provvedimento.

Nello specifico, il documento contiene un’analisi delle principali disposizioni di carattere fiscale che sono state introdotte in materia di imposte dirette, dopo che nel precedente documento, la circolare n. 11/2012, è stato fatto il punto sulle disposizioni riguardanti le imposte indirette.

Vengono passate in rassegna le novità relative alla nuova disciplina di deducibilità dei costi di reato; quelle riguardanti la deducibilità Irap riferibile al costo del lavoro; la novella disciplina fiscale del leasing; le variazioni apportate al regime di deducibilità dei costi di manutenzione ed, inoltre, le non poche modifiche apportate in materia di IMU, la cui entrata in vigore è stata anticipata dal decreto “Salva Italia” al 1° gennaio 2012.

Relativamente alla deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi, Assonime ha tentato di fare chiarezza sulla stessa formulazione della norma, per molti aspetti piuttosto incomprensibile e promotrice di interpretazioni diverse circa la sua applicazione pratica. Ciò, soprattutto alla luce del fatto che, dopo l’introduzione della deducibilità analitica di tale tributo, determinato sulla componente del costo del lavoro, è stata lasciata aperta la possibilità di una coesistenza tra la deduzione forfettaria del 10% dell’imposta riferibile agli interessi passivi, parametrata all’ammontare complessivo del periodo, e la deduzione del 100% dell'imposta calcolata sul costo del lavoro, decurtato delle detrazioni per cuneo fiscale e contributi.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy