Associazioni, Unico a rischio

Pubblicato il 25 maggio 2005

La riforma fiscale ha profondamente modificato l'istituto dell'associazione in partecipazione: quando l'apporto dell'associato è costituito dal capitale, l'associante non può dedurre dal reddito d'impresa il compenso che spetta all'associato, che, a sua volta, lo tratterrà come dividendo. Come tale, il compenso non è deducibile per chi paga ed è tassato proprio come un utile per chi lo riceve. Stessa sorte subiscono gli interessi "eccedenti" corrisposti ai soci qualificati. Se questo meccanismo risponde ad una logica quando l'associante è Società di capitali, diventa inevitabilmente un peso fiscale inaspettato (producendo effetti tributari penalizzanti) quando l'associante è impresa individuale o Società di persone. Il che determina conseguenze per gli associati in partecipazione impegnati nella compilazione dell'Unico 2005.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy