Assegno unico e universale per i figli a carico senza domanda all'INPS

Pubblicato il 04 gennaio 2024

In attesa della comunicazione ufficiale della variazione del'indice ISTAT, la mensilità di Assegno unico e universale per i figli a carico di gennaio 2024 è liquidata dall'INPS considerando gli importi previsti dalla tabella vigente nel 2023. La stessa sarà poi oggetto di conguaglio con la successiva mensilità.

Lo rende noto l'INPS con il messaggio n. 15 del 2 gennaio 2024.

Con lo stesso messaggio l'Istituto comunica il calendario dei pagamenti per il periodo gennaio-giugno.

Valide le domande presentate in annualità precedenti

L'INPS, con il messaggio n. 15 del 2 gennaio 2024, innanzitutto ribadisce (circolare del 15 dicembre 2022, n. 132) che le domande già presentate e accolte valgono anche per le annualità successive a quelle della presentazione, fatto salvo l’onere di comunicare le eventuali variazioni da inserire nel modello di domanda (es. nascita di un nuovo figlio).

Ai fini della determinazione dell’importo della prestazione sulla base della corrispondente soglia ISEE è invece richiesta  la presentazione di una nuova Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) per il 2024.

In assenza di ISEE, l’importo dell’Assegno unico e universale sarà infatti calcolato a partire dal mese di marzo 2024 con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa.

Se la nuova DSU è presentata entro il 30 giugno 2024, gli importi eventualmente già erogati per l’annualità 2024 saranno adeguati a partire dal mese di marzo 2024 con la corresponsione degli arretrati.

Calendario dei pagamenti

Le rate della prestazione in corso di godimento che non abbiano subito variazioni per il periodo gennaio – giugno 2024 sono pagate secondo il seguente calendario:

L’effettuazione di conguagli  è comunicato  tramite mail/sms.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy