Assegno di natalità

Pubblicato il 20 gennaio 2017

L’INPS, con messaggio n. 261 del 19 gennaio 2017, ha fornito nuove istruzioni e precisazioni relative all’assegno di natalità.

Innanzitutto viene evidenziato che, a far data dall’1 gennaio 2017, la procedura di gestione delle domande intercetta le attestazioni ISEE riportanti omissioni e/o difformità sui rapporti finanziari e:

e invia automaticamente all’utente una comunicazione per l’avviso dell’avvenuta sospensione di istruttoria o pagamento per omissioni e/o difformità presenti nella DSU, nonché della possibilità di presentare entro il termine di 30 giorni una nuova DSU in linea con le risultanze dell’Agenzia delle Entrate.

In alternativa l’utente potrà produrre alla Struttura INPS la documentazione dell’intermediario che ha comunicato i rapporti finanziari all’Agenzia delle Entrate, per consentire all’Istituto di verificare la completezza e veridicità dei dati indicati nella DSU già presentata.

Precisazioni

Il messaggio fornisce, inoltre, precisazioni relative a:

Parto gemellare ed adozioni plurime

In caso di parto gemellare o adozione plurima (avvenuta contestualmente), è necessario presentare un’autonoma domanda di assegno di natalità per ogni figlio nato o adottato.

A tal fine, al termine della compilazione e dopo l’invio della prima domanda l’utente può procedere all'inserimento delle successive mediante il pulsante NUOVA DOMANDA; in tal modo, il sistema predisporrà una successiva domanda precaricando alcune delle informazioni richieste.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy