Assegno di divorzio: valutazione economica su dati omogenei

Pubblicato il 15 gennaio 2019

Per stabilire l’importo dell’assegno divorzile, i dati messi in comparazione, al fine di valutare la situazione economico-patrimoniale dei coniugi e l’eventuale disparità economica tra i due, devono essere omogenei.

E’ quanto precisato dalla Prima sezione civile della Cassazione con ordinanza n. 651 del 14 gennaio 2019, nel ribaltare una decisione di merito nella quale, in ordine alla valutazione delle capacità economica di due coniugi, era stato fatto riferimento, da una parte, al reddito netto della moglie e, dall’altra, a quello lordo del marito.

Richiamo a principi affermati dalle Sezioni Unite di Cassazione

La Suprema corte, nella sua decisione, ha ricordato l’importante sentenza della Cassazione, a Sezioni Unite (n. 18287/2018), con cui è stata precisata la funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa dell’assegno di divorzio.

E’ stato ribadito, quindi, come il riconoscimento dell’assegno richieda l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi dell’ex coniuge istante e dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive.

In detto contesto, il giudizio dovrà essere espresso, in primo luogo, alla luce di una valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, in considerazione del contributo fornito dal richiedente alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio comune, nonché di quello personale di ciascuno dei due ex, in relazione alla durata del matrimonio e l’età dell’avente diritto.

Va considerato il reddito netto di entrambi i coniugi

Sulla valutazione da compiere, gli Ermellini hanno richiamato anche un ulteriore chiarimento reso dalla giurisprudenza di legittimità, sia pure in tema di separazione.

E’ stato, in particolare, ricordato come la valutazione in ordine alle capacità economiche dell’obbligato, ai fini del riconoscimento e della determinazione dell’assegno di mantenimento, debba essere operata sul reddito netto e non già su quello lordo, in quanto, in costanza di matrimonio, la famigli fa affidamento sul reddito netto e ad esso rapporta ogni possibile spesa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy