Assegno di divorzio: tenore di vita non più utilizzabile

Pubblicato il 08 ottobre 2019

La Cassazione ribadisce il recente orientamento in tema di assegno divorzile e relativa spettanza: il tenore di vita matrimoniale non costituisce più un parametro utilizzabile.

Per la Suprema corte, infatti, l’attribuzione e la quantificazione dell’assegno non possono essere operate sulla base della mera constatazione della notevole differenza reddituale tra i coniugi, nella prospettiva della ricostruzione del tenore di vita in costanza di matrimonio.

E' quanto si legge nel testo della sentenza n. 24932 del 7 ottobre 2019, con cui la Corte ha accolto, con rinvio, le ragioni di un ex coniuge il quale, nell’ambito di un divorzio, si doleva che i giudici di merito avessero dato seguito all’ormai superato orientamento giurisprudenziale, secondo il quale la funzione dell’assegno divorzile sarebbe quella di garantire, seppur tendenzialmente, la conservazione del tenore di vita matrimoniale.

Questo quando la più recente lettura operata dalla Corte di legittimità afferma, invece, che la funzione dell’assegno è quella di assistere l’ex coniuge privo di mezzi adeguati a vivere un’esistenza autonoma e dignitosa.

Nel caso esaminato, il ricorrente aveva sottolineato che la ex moglie non aveva diritto all’assegno, tenuto conto della sua indipendenza economica e della sua giovane età (35 anni all’epoca della sentenza parziale di cessazione degli effetti civili del matrimonio).

Inoltre, i giudici di merito non avevano tenuto conto o, comunque, avevano sottovalutato gli oneri economici connessi al nuovo nucleo familiare costituito dall’obbligato, che aveva inciso sensibilmente sulla situazione patrimoniale e reddituale di questi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy