L’INPS, con circolare n. 47 del 3 marzo 2016, ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda di assegno di disoccupazione (ASDI).
Ricorda l’Istituto che, per fruire dell’assegno di disoccupazione ASDI, gli aventi diritto devono, a pena di decadenza, presentare domanda esclusivamente in via telematica, entro il termine perentorio di 30 giorni a partire dal primo giorno successivo al termine del periodo di completa fruizione della NASpI.
La domanda telematica può essere presentata:
Tuttavia, nel caso in cui la durata della NASpI sia breve e la definizione della domanda di NASpI, unitamente alla conseguente disposizione del pagamento, intervenga dopo il termine del periodo di fruizione della stessa, i 30 giorni per la presentazione della domanda di ASDI decorreranno dalla data di comunicazione del provvedimento di accoglimento della NASpI.
Esclusivamente per i lavoratori che abbiano usufruito della NASpI per la sua durata massima fra l’1 maggio 2015 e il 3 marzo 2016, per i quali, quindi, sia già decorso il termine di 30 giorni per la presentazione della domanda di ASDI, i 30 giorni decorrono dal 3 marzo 2016.
Il servizio d'invio delle domande è disponibile attraverso il seguente percorso: -> Servizi per il cittadino -> Autenticazione con PIN -> Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito -> ASDI.
Nella domanda telematica ASDI il lavoratore deve autocertificare il possesso di tutti i requisiti previsti e impegnarsi a comunicare all'INPS, tramite il modello telematizzato “ASDI – com” tutti gli eventi che possono determinare variazioni dell’importo dell’assegno o che ne possono determinare la decadenza.
Il modello “ASDI - com” è disponibile attraverso il seguente percorso: > Servizi per il cittadino -> Autenticazione con PIN -> Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito -> ASDI -> Comunicazioni ASDI - com.
Il provvedimento di accoglimento o di rigetto della domanda ASDI è consultabile sul sito dell’INPS, mediante accesso al proprio profilo dello sportello virtuale attraverso il seguente percorso: -> Servizi per il cittadino -> Autenticazione con PIN -> Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito -> ASDI -> Consultazione domande.
Il provvedimento sarà, inoltre, inviato all’indirizzo PEC del Patronato, in caso di domande patrocinate, o con raccomandata all’indirizzo indicato in domanda per le domande presentate direttamente dal richiedente.
La circolare INPS n. 47/2016, si sofferma, inoltre, su:
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".