Artigiani e commercianti, regime agevolato su richiesta

Pubblicato il 13 febbraio 2016

Artigiani e commercianti che vogliono accedere al nuovo regime Inps agevolato, applicando le aliquote contributive previste sul reddito dichiarato e senza applicare il minimale imponibile (cosiddetti “contributi fissi”), devono presentare domanda entro il 28 febbraio 2016.

Tale agevolazione contributiva è strettamente correlata a quella fiscale, pertanto in caso di cessazione/fuoriuscita dal regime, ai fini previdenziali si tornerà all'applicazione del regime ordinario di determinazione e di versamento del contributo dovuto a decorrere dal primo gennaio dell'anno successivo.

Agevolazione facoltativa, necessaria la domanda

Si tratta di una agevolazione facoltativa, che viene riconosciuta solo previa domanda dell'interessato. La scelta opzionale è stata regolamentata dall'Inps con la circolare n. 29/2015 e, poi, di nuovo specificata con messaggio n. 286 del 26 gennaio 2016.

Nel più recente documento di prassi, l'Istituto previdenziale ribadisce alcuni principi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy