Arbitrato Ricognizione Cndcec

Pubblicato il 08 giugno 2016

E' stato pubblicato, il 7 giugno 2016, un documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti con il quale viene offerta una ricognizione della disciplina dell'arbitrato, ai sensi delle disposizioni del codice di procedura civile, e della normativa di settore per gli arbitrati speciali.

Nel documento di approfondimento, il Cndcec evidenzia i numerosi profili positivi dell'istituto, strettamente connessi alla considerevole autonomia lasciata alle parti che, pur nel rispetto di alcuni principi fondamentali, sono libere di procedere alla nomina di uno o più arbitri, di determinare le norme che gli stessi devono seguire, la sede dell'arbitrato, la lingua da utilizzare e il luogo del procedimento.

Cos'è l'arbitrato?

Il Consiglio Nazionale parte dall'analizzare, in primo luogo, i profili generali dell'arbitrato quale mezzo di risoluzione delle controversie alternativo rispetto alla giurisdizione ordinaria, che si caratterizza per la circostanza di prevedere il deferimento del giudizio, in materia di diritti disponibili, ad uno o più privati cittadini, affinchè essi decidano, con un provvedimento (cosiddetto lodo), che produce effetti analoghi a quelli della sentenza. Il tutto con la possibilità di ottenere alcuni significativi vantaggi rispetto al sistema giurisdizionale di risoluzione delle liti.

I vantaggi dell'arbitrato

Nel documento del Cndcec vengono passati in rassegna i numerosi vantaggi che i cittadini possono conseguire scegliendo la via dell'arbitrato.

In primo luogo, con il procedimento di arbitrato le parti godono di una ampia autonomia: esse, non solo possono scegliere a chi affidare la risoluzione della lite – nominando anche professionisti in possesso di specifiche competenze tecniche – ma possono anche confidare che una pronuncia nel merito della controversia sia resa in tempi certi, rapidi e prevedibili.

I tempi del procedimento arbitrale sono molto più veloci rispetto al giudizio ordinario per il rilascio di una decisione. Tale procedimento risulta quindi particolarmente competitivo rispetto al giudizio ordinario.

È previsto, infatti, che gli arbitri debbano giungere alla pronuncia del lodo nel termine fissato dalle parti o, in mancanza, entro 240 giorni dall'accettazione dell'incarico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Codice della crisi: novità dal correttivo-ter

10/10/2024

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Sì del Senato

10/10/2024

Dal correttivo-ter integrazioni al Codice della crisi

10/10/2024

CCNL Porti - Flash

10/10/2024

Primo via libera al DDL lavoro: guida alle novità per datori di lavoro e professionisti

10/10/2024

Recesso tipico e compravendita di partecipazioni: configurazione di abuso di diritto

10/10/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy