Approvata la nuova cartella di pagamento

Pubblicato il 17 luglio 2017

E’ stato approvato, con provvedimento del 14 luglio 2017, il nuovo modello di cartella di pagamento necessario per recepire il passaggio dell’attività di riscossione da Equitalia al nuovo ente Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Il nuovo modello sostituisce quello approvato con provvedimento prot. 27036 del 19 febbraio 2016 e deve essere utilizzato per le cartelle di pagamento relative ai ruoli consegnati agli Agenti della riscossione a decorrere dal 1° luglio 2017.

Secondo quanto precisato nel provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia, Ruffini, il nuovo modello si caratterizza per fornire in modo chiaro i contenuti della cartella di pagamento, al fine di rendere più fruibili le informazioni per il contribuente.

Mancato pagamento entro 60 giorni: accesso alle banche dati da parte dell’ADER

Trascorsi i 60 giorni previsti per onorare la cartella senza effettuare il pagamento,  l’agente della riscossione potrà accedere all’anagrafe dei conti finanziari e conoscere le disponibilità reddituali e patrimoniali del cittadino e procedere alle varie fasi di recupero del credito.

Contenuti della cartella

Nel frontespizio del modello, informa il provvedimento prot. 134363 del 14 luglio 2017, è in evidenza l’esposizione della causale da cui deriva l’iscrizione a ruolo (ad esempio, controllo modello Unico, infrazioni codice della strada), con il relativo anno di imposta qualora si tratti di crediti di natura erariale, in aggiunta ad un prospetto nel quale viene spiegata la spettanza delle somme rispettivamente all’Ente creditore e all’Agente della riscossione.

Nella prima sezione della cartella vengono fornite le informazioni riguardanti le modalità di pagamento delle somme, la richiesta di sospensione della cartella, le modalità di presentazione del ricorso nei confronti dell’Agente ed i punti di contatto dove è possibile ottenere ulteriori chiarimenti in materia di pagamento.

Nella seconda sezione si trovano la descrizione dei dati contabili e la causale del ruolo emesso dall’Ente creditore, completa delle “Avvertenze”.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy