Appropriazione indebita. Interversione del possesso in base a fatti concreti

Pubblicato il 19 settembre 2015

Il momento consumativo del reato di appropriazione indebita coincide con quello dell'interversione del titolo del possesso, da individuarsi sulla base di elementi di fatto concreti, indicativi senza alcun dubbio del mutato atteggiamento dell'agente.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 38075 depositata il 18 settembre 2015, parzialmente accogliendo il ricorso di due imputati, cui erano state contestate una serie di appropriazioni indebite aggravate.

Questi ultimi, in particolare, fingendosi consulenti finanziari, si erano fatti consegnare dai clienti delle ingenti somme di denaro, che avevano solo parzialmente restituito, mentre in gran parte, avevano impiegato per investimenti immobiliari rilevatisi di scarso successo.

Nell'accogliere le censure dei ricorrenti, la Cassazione ha evidenziato come i giudici di merito abbiano fatto uso – ai fini della rilevazione del momento consumativo integrante le contestate appropriazioni - di criteri lacunosi e non del tutto corretti.

Invero, l'istante in cui gli investitori hanno percepito la non volontà, da parte dei falsi consulenti, di restituir loro il denaro consegnato per investimento, se ha decisivo rilievo ai fini termine iniziale per proporre querela, non lo ha altrettanto per la determinazione del momento consumativo dei reati. Ciò, poichè non consente di individuare con esattezza l'epoca dell'interversione del titolo del possesso nei singoli casi, che deve essere determinata sulla base di comportamenti ed avvenimenti di fatto da cui desumere inequivocabilmente l'atteggiamento dell'agente rispetto ai fondi avuti in gestione.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy