Apprendista senza formazione? Rapporto di lavoro a tempo indeterminato

Pubblicato il 10 giugno 2021

In tema di contratto di apprendistato, l'inadempimento degli obblighi di formazione ne determina la trasformazione, fin dall'inizio, in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Questo, laddove l'inadempimento abbia un'obiettiva rilevanza, concretizzandosi nella totale mancanza di formazione, teorica e pratica, ovvero in una attività formativa carente o inadeguata rispetto agii obiettivi indicati nel progetto di formazione e trasfusi nel contratto.

In tale ultima ipotesi, rimane ferma la necessità, per il giudice, di valutare, in base ai principi generali, la gravità dell'inadempimento ai fini della declaratoria di trasformazione del rapporto in tutti i casi di inosservanza degli obblighi di formazione di non scarsa importanza.

Inadempimento rilevante: no al recesso, il rapporto diventa a tempo indeterminato

E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 15949 dell’8 giugno 2021, nell’occuparsi di una vicenda in cui una lavoratrice aveva avanzato domanda di impugnazione del recesso dal contratto di apprendistato, contratto di cui la stessa aveva chiesto accertarsi l'illegittimità per difetto dell'attività formativa.

Nel testo della decisione, è stato confermato che il contratto di apprendistato è un rapporto di lavoro a tempo indeterminato bi-fasico, nel quale la prima fase è contraddistinta da una causa mista, mentre la seconda fase - soltanto eventuale, perché condizionata al mancato recesso ex art. 2118 c.c. - rientra nell'ordinario assetto del rapporto di lavoro subordinato.

L’addestramento professionale deve essere effettivo

La funzione giuridica del contratto di apprendistato – ha rimarcato la Suprema corte - è caratterizzata,  oltre che dallo svolgimento della prestazione lavorativa, anche da un effettivo addestramento professionale, finalizzato all'acquisizione, da parte del tirocinante, della necessaria capacità tecnica per diventare lavoratore qualificato, ottenendo una specifica qualificazione professionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy