Appalti pubblici dopo il correttivo in uno Studio del Notariato

Pubblicato il 17 agosto 2017

Con lo studio n. 588-2016/C del 2017, il Consiglio nazionale del Notariato si è occupato dei profili di interesse notarile della “Nuova disciplina dell’appalto pubblico dopo il correttivo”.

L’elaborato, approvato dalla Commissione studi pubblicistici lo scorso 25 maggio 2017, prende le mosse dai recenti interventi in materia di appalto pubblico, contenute nel Decreto legislativo n. 50/2016 e, soprattutto, nel Decreto legislativo, cosiddetto “correttivo” n. 56/2017. E’ quest’ultimo – si legge nelle premesse dello Studio - ad aver modellato, anche in maniera incisiva, l’impianto delineato dal legislatore del 2016.

Lo Studio

Nel sostanzioso articolato vengono specificamente analizzati i contratti pubblici, le relative tipologie e gli atti attuativi.

Un particolare approfondimento viene, quindi, dedicato alla disciplina relativa allo svolgimento delle procedure di appalto e a quella sulla stipula del contratto nonché sulle vicende ad essa successive.

Contratti pubblici con forma scritta

Per finire, un apposito capitolo è dedicato alla forma del contratto e all’atto pubblico informatico, partendo dalla premessa secondo cui tutti i contratti stipulati dalla pubblica amministrazione, anche quando quest’ultima agisce iure privatorum, richiedono inderogabilmente la forma scritta ad substantiam (Corte di Cassazione n. 19206/2009).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Polizze catastrofali, possibile la proroga a giugno?

28/03/2025

CCNL Credito - Accordo del 21/3/2025

28/03/2025

Ccnl Credito. Libertà sindacali

28/03/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 aprile 2025 (con Podcast)

28/03/2025

ZES Unica Sud: al via la domanda per accedere alle risorse 2025

28/03/2025

Bonus pubblicità 2025: prenotazione tax credit in scadenza

28/03/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy