APE Sociale e lavoratori precoci, totalizzazione internazionale?

Pubblicato il 02 agosto 2017

A seguito di numerosi quesiti, l’Inps ha fornito chiarimenti su APE Sociale e lavoratori precoci con messaggio n. 3167 del 31 luglio 2017.

APE Sociale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fatto presente che l’APE Sociale è una prestazione non catalogabile tra le prestazioni classiche di sicurezza sociale e, pertanto, da considerare fuori dal campo di applicazione materiale sia dei regolamenti UE, sia dalle convenzioni bilaterali.

Quindi, posto che la circolare INPS n. 100/2017, nel limitare l’APE Sociale ai residenti in Italia, ha stabilito che, ai fini del perfezionamento dell’anzianità contributiva minima (dei 30/36 anni) richiesta per l’accesso al beneficio, si tiene conto di tutta la contribuzione versata o accreditata, a qualsiasi titolo, nella o nelle gestioni rientranti nell’ambito di applicazione della norma, l’Istituto fa presente che tale requisito contributivo non può essere perfezionato totalizzando i periodi assicurativi italiani con quelli esteri, maturati in Paesi UE, Svizzera, SEE o extracomunitari convenzionati con l’Italia.

Precoci

Con riferimento, invece, ai lavoratori precoci, il Ministero del Lavoro, nel non prevedere analoga esclusione dal campo di applicazione materiale dei regolamenti UE e delle convenzioni bilaterali, ha fatto presente che l’accesso al beneficio non può essere subordinato alla residenza in Italia.

Pertanto - specifica il messaggio INPS -  trovando applicazione i regolamenti UE e le convenzioni bilaterali, deve ritenersi utilizzabile anche la totalizzazione internazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy