Antitrust, nuove regole per il rating

Pubblicato il 20 giugno 2014 Con deliberazione del 5 giugno 2014, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 140/2014, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) modifica da luglio 2014 il regolamento del 2012 per la classificazione delle imprese in regola.

Il rating di legalità, con un massimo di tre stelle, vale percorsi agevolati in molti ambiti, come nella concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni.

Deve essere richiesto, con il modello ad hoc, telematicamente attraverso il sito Agcm, che risponderà entro 60 giorni.

I cambiamenti del nuovo regolamento

L'accesso al credito bancario sarà ancor più facile per le imprese: che implementeranno il controllo di conformità delle attività aziendali in base al modello organizzativo del dlgs 231/2001 (responsabilità amministrativa delle società); iscritte in uno degli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa (white list); che abbiano aderito a codici etici di autoregolamentazione adottati dalle associazioni di categoria; che abbiano previsto clausole di mediazione nei contratti tra imprese e consumatori per la risoluzione di controversie.

Acquisterà punteggio chi farà uso di sistemi di tracciabilità dei pagamenti anche per somme di importi inferiori rispetto a quelli fissati dalla legge.

La classificazione riguarderà anche le imprese affidate a un custode o amministratore giudiziario per la continuazione o la ripresa dell'attività produttiva.

Infine, l'Antitrust ha stabilito un “più” - la forma di punteggio del rating - per chi denuncia all'autorità giudiziaria o alle forze di polizia reati citati nel regolamento, come minacce e intimidazioni a danno dell'imprenditore o dei propri familiari e collaboratori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy