Anno bianco fiscale, a quanto ammonta l’esonero contributivo?

Pubblicato il 15 gennaio 2021

Al 4° Forum dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, il viceministro all'economia Antonio Misiani ha fornito gli importi degli sgravi contributivi che i lavoratori autonomi potranno godere quest’anno.

Si tratta, in particolare, di poco meno di 3.000 euro per gli avvocati, poco più di 2.000 euro per i consulenti del lavoro e circa 3.800 euro per artigiani e commercianti. Gli importi saranno finanziati da un nuovo Fondo per un miliardo di euro, istituito dalla recente Legge di Bilancio.

Sul punto, la norma dispone che lo sgravio contributivo dovrà essere adottato per mezzo di un apposito decreto, il quale dovrà contenere i criteri e le modalità per la concessione dell'esonero. Sarà quindi il decreto a stabilire che l'esonero riguarderà i minimi contributivi dei lavoratori autonomi.

Anno bianco fiscale, chi ne ha diritto?

L'esonero parziale dei contributi riguarda i seguenti lavoratori:

Sono, inoltre, esonerati dal pagamento dei contributi previdenziali:

Anno bianco fiscale, i requisiti

Per poter accedere al predetto Fondo è necessario soddisfare le seguenti condizioni:

Sono esclusi dall'esonero i premi dovuti all'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

Anno bianco fiscale, modalità di esonero

Il compito di definire i criteri e le modalità per la concessione dell'esonero contributivo e i relativi criteri di ripartizione è affidato a uno o più decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con quello dell'Economia e delle Finanze, da adottarsi entro il termine di 60 giorni dall'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021 (1° gennaio 2021).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy