ANF per genitore unico, riconoscimento semplificato

Pubblicato il 30 settembre 2019

Semplificato il riconoscimento dell’assegno per il nucleo familiare (cd. “ANF”) in favore di unico genitore, ovvero di genitore vedova/o. In tali casi, infatti, non è necessaria la presentazione di domanda di autorizzazione da parte del cittadino richiedente. Inoltre, nei casi di nuclei con riconoscimento del figlio da parte di unico genitore (cd. “ragazza madre” o “ragazzo padre”) e/o genitori vedovi con figli propri e del coniuge deceduto, non è ravvisabile la possibile duplicazione del pagamento.

Il chiarimento è giunto dall’INPS, con il messaggio n. 3466 del 25 settembre 2019.

ANF per genitore unico, casi particolari di riconoscimento

La domanda di ANF, divenuta telematica a partire dal 1° aprile 2019, prevede un nuovo iter da rispettare che non è uguale per tutti, poiché vi sono alcune particolarità da considerare, come ad esempio nel caso di:

In tali fattispecie, si legge nel documento di prassi dell’INPS, non opera l’istruttoria automatica per quanto riguarda le procedure telematiche di presentazione e gestione delle domande di ANF, in quanto sono necessarie specifiche verifiche da parte degli operatori INPS.

Quindi, dopo aver verificato il diritto alla prestazione relativamente alla tipologia e composizione del nucleo e/o la presenza di eventuale “Autorizzazione ANF”, vi è la possibilità di sbloccare l’istruttoria stessa nelle procedure di gestione ANF. Ergo, le verifiche dovranno essere effettuate in fase di istruttoria tramite l’accesso alle banche dati anagrafiche.

Al riguardo, si ricorda che l’ "Autorizzazione ANF” è necessaria quando:

ANF per genitore unico, stop all’ ”Autorizzazione ANF”

Nei casi suesposti di nuclei con riconoscimento del figlio da parte di unico genitore e/o genitori vedovi con figli propri e del coniuge deceduto, non è ravvisabile la possibile duplicazione del pagamento; pertanto, non è necessaria la presentazione di domanda di “Autorizzazione ANF” da parte del cittadino richiedente.

È tuttavia necessaria un’istruttoria interna per la verifica dei dati anagrafici dichiarati, a seguito della quale potrà essere gestita l’istruttoria della domanda di ANF, presentata dai lavoratori dipendenti del settore privato o dai lavoratori per i quali è previsto il pagamento diretto della prestazione familiare da parte dell’Istituto Previdenziale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy