Anche la mediazione tributaria finisce davanti alla Consulta

Pubblicato il 12 marzo 2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con l'ordinanza 18/2/13 depositata il 7 febbraio 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità del filtro obbligatorio per i ricorsi contro gli atti delle entrate fino a 20mila euro notificati dal 2 aprile del 2012.

Per i giudici umbri, in particolare, sussisterebbero seri dubbi di costituzionalità sulla mediazione tributaria in considerazione della mancanza di un organo terzo, della limitazione del diritto di difesa, della discriminazione per l'applicabilità solo alle contestazioni dell'Agenzia e solo fino a un importo predeterminato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy