Anche internet e cellulari tra i beni di sostentamento

Pubblicato il 12 dicembre 2008

La sesta sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 45809 di ieri, ha confermato la condanna impartita, dalla Corte d'appello di Napoli, ad un padre separato perché, per quattro anni, aveva versato alla moglie ed al figlio minore somme inferiori a quelle previste nella sentenza di divorzio. Secondo i giudici di legittimità, l'uomo, nel ridurre l'assegno versato, ha “compromesso il soddisfacimento delle esigenze di vita quotidiana” del minore. In particolare - precisa la Corte - devono essere garantite ai figli sia le esigenze indispensabili, come il vitto e l'alloggio, sia quelle complementari della vita, tra le quali, sulla base all'attuale dinamica evolutiva degli assetti e delle abitudini di vita familiare, devono essere ricompresi anche i “mezzi di comunicazione”, come, ad esempio, il telefonino.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy