Ammissione a concordato, condotte omissive non più rilevanti

Pubblicato il 23 agosto 2019

Dopo l’emissione del provvedimento di ammissione del debitore al concordato preventivo anche le pregresse condotte omissive, consistenti in omessi pagamenti di obbligazioni giunte a maturazione nell'intervallo fra la presentazione della istanza e la sua positiva evasione da parte dell'organo giurisdizionale preposto, cessano di avere rilevanza penale.

Queste condotte non possono nemmeno essere considerate compiute contra ius in quanto legittimate, a tutto voler concedere a posteriori, dall'avvenuta ammissione alla procedura concorsuale.

Ne consegue che non si è perseguibili in caso di presentazione di istanza di ammissione al concordato prima della scadenza dell’omesso versamento penalmente rilevante.

Difatti, è priva di rilievo la circostanza che l’ammissione formale al concordato sia avvenuta solo dopo la scadenza di versamento.

Così la Cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 36320 del 22 agosto 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy