Amministrazione straordinaria Modelli gestione

Pubblicato il 29 agosto 2016

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 197 del 24 agosto 2016 è stato pubblicato il comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico con il quale si dà notizia dell'approvazione – con decreto del 19 luglio 2016 – dei modelli standard della relazione periodica (art. 40, comma 1-bis, del Dlgs n. 270/99) e del bilancio finale della procedura e del conto della gestione (art. 75, comma 1, del Dlgs n. 270/99) previsti dalla nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.

Gli schemi approvati dei due citati modelli sono disponibili online sul sito del Mise, insieme al decreto ministeriale. Si tratta, nello specifico, del Modello art. 40 e del Modello art. 75.

Il primo modello (Modello art. 40) è utilizzato dal commissario straordinario che, ai sensi del citato riferimento normativo, è tenuto a redigere ogni sei mesi una relazione sulla situazione patrimoniale dell'impresa e sull'andamento della gestione proprio in conformità al modello standard previsto con decreto, avente natura non regolamentare.

Il secondo modello (Modello art. 75) è utilizzato dallo stesso commissario straordinario che, prima della chiusura della procedura, è tenuto a sottoporre al Ministero dell'Industria il bilancio finale della procedura insieme al conto della gestione, accompagnati da una relazione del comitato di sorveglianza. Sia il bilancio finale che il conto della gestione devono essere redatti secondo modelli standard stabiliti con decreto, aventi natura non regolamentare e inviati al Ministero con modalità telematiche. Il Ministero, dopo aver averne autorizzato il deposito presso la cancelleria del tribunale che ha dichiarato lo stato di insolvenza, liquida il compenso al commissario straordinario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rifiuti: iscrizioni al RENTRI in scadenza. Per quali soggetti?

10/02/2025

Artigiani e commercianti: aliquote contributive, scadenze e novità 2025

10/02/2025

Moda, integrazione salariale: al via le domande per i nuovi beneficiari

10/02/2025

Dall’amministratore giudiziario licenziamento senza garanzie disciplinari

10/02/2025

Collaboratori CTU: chi paga il rimborso spese?

10/02/2025

Amministratori di società di persone: nuovi doveri

10/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy