Alt della Cassazione: “Intercettazioni a catena illegittime”

Pubblicato il 24 marzo 2009

Con una sentenza depositata ieri, la n. 12722, la Cassazione ha bocciato le cosiddette intercettazioni “a catena” o “ a strascico”, quelle cioè disposte senza la dimostrazione di un collegamento tra l'indagine in corso e le persone che, via via, si vogliono intercettare. Proprio in un momento in cui si sta discutendo del disegno di legge Alfano sulle intercettazioni, la Corte, che non dice nulla in merito alla riforma, lascia però intendere la superfluità della stessa in quanto la disciplina vigente, se presa sul serio, è una barriera contro gli abusi ed una garanzia per la privacy. In particolare, si legge nella sentenza, il giudice, nell'autorizzazione degli ascolti, si assume la responsabilità di individuare l'esistenza di "gravi indizi di reato" e di spiegare la assoluta indispensabilità dello strumento dovendo dimostrare un collegamento tra l'indagine in corso e le persone da intercettare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

CPB 2025-2026: nuova metodologia MEF per la proposta del Fisco

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy