Allo studio del ministero della Giustizia una task force per smaltire l'arretrato civile

Pubblicato il 11 giugno 2013 In considerazione della grande mole di arretrato relativa, soprattutto, al settore della giustizia civile, il ministero della Giustizia starebbe mettendo a punto un Decreto legge contenente un pacchetto di misure volte a smaltire, in particolar modo, il lavoro delle Corti d'appello del territorio. Il provvedimento dovrebbe essere presentato al Consiglio dei ministri entro la settimana; si parla, addirittura, di venerdì 14 giugno.

L'intervento principale, consisterebbe nel reclutamento di 400 giudici onorari, a termine, con il precipuo compito di togliere definitivamente di mezzo almeno 200mila cause. In base alle previsioni della Giustizia, l'emergenza attuale potrebbe rientrare entro 4 anni.

Agli avvocati dell'Organismo unitario dell'avvocatura piace questa proposta anche se - sottolinea il presidente dell'Oua, Nicola Marino – l'auspicio è che la stessa non sia, come in passato, solo “un meccanismo di rottamazione dei diritti dei cittadini”; è fondamentale, altresì, che ci sia, “la necessaria copertura economica senza ulteriori aumenti del contributo unificato”.

Anche il presidente dell'Associazione avvocati italiani, Maurizio de Tilla, si ritiene soddisfatto dell'iniziativa del Dicastero auspicando, tuttavia, che i nuovi “giudici” siano ausiliari, selezionati, indipendenti e ed adeguatamente retribuiti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy