Alienazione di terreni in piani particolareggiati e imposta di registro

Pubblicato il 15 aprile 2011 Secondo i giudici della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 172/03/10 – l'alienazione, prima del quinquennio, di un terreno inserito in un piano particolareggiato, senza utilizzazione edificatoria, determina per l'acquirente il venir meno dell'agevolazione di cui all'articolo 33 della legge 388/2000 con imposta di registro all'1% e imposte ipocatastali in misura fissa.

In tale contesto – continuano i giudici provinciali - per la decorrenza del termine di decadenza triennale ai fini della richiesta dell'imposta complementare, occorre fare riferimento alla data in cui è stato registrato l'atto di cessione del terreno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy